Intervento del Governatore al convegno giuridico "A 30 anni dal Testo Unico Bancario (1993-2023): the test of time"

13 dicembre 2023

Dopo aver considerato il Testo Unico Bancario un modello ancora valido e “ampiamente promosso dalla prassi applicativa”, il Governatore della Banca d’Italia ha sottolineato come “l’attualità e il ruolo del Testo unico dipenderanno dalla velocità del processo di integrazione europea, anche in settori finora non completamente armonizzati e che tutt’oggi trovano in esso la principale fonte normativa. Ci si può chiedere se in prospettiva il nostro Testo Unico possa rappresentare un modello per la costruzione di un testo unico bancario europeo. Si tratta di una questione non semplice, in quanto in Europa le fonti della legislazione bancaria risultano assai complesse a causa della loro elevata eterogeneità (non solo regolamenti, ma anche direttive, che necessitano in quanto tali di essere trasposte) e dell’ampiezza della produzione normativa, che comprende fonti sia legislative sia di rango più propriamente regolamentare”. I vantaggi di una semplificazione e di una riduzione delle divergenze nazionali “sarebbero significativi e riguarderebbero sia la BCE, che potrebbe applicare le stesse regole alle banche sottoposte alla propria vigilanza, sia le autorità nazionali, che talora devono applicare norme e linee guida europee incoerenti con il quadro normativo nazionale”.

 

Ultime news

05 feb 2025

GIORNATA DI STUDIO UFI - 5 febbraio 2025

NUOVI ORIZZONTI DELLA CESSIONE DEL QUINTO

14 gen 2025

Istituito presso IVASS il nuovo "Arbitro Assicurativo" per la risoluzione stragiudiziale delle controversie

Pubblicato in G.U. Serie Generale, n. 6 del 9 gennaio 2025 il Decreto MIMIT del ...

10 gen 2025

IL NUOVO REGISTRO PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO ATTIVO ENTRO IL 17 APRILE 2025

Entro il 17 aprile p.v. sarà avviato il nuovo Registro OAM per gli Operatori professionali in oro, ...

leggi tutte